attività 2005
28 gennaio, Bologna – Artefiera
- Incontro sul tema: “Impresa e Arti Visive. Dalla sponsorizzazione alla progettualità”, in occasione della presentazione della terza pubblicazione della Collana Impresa e Cultura a cura dell’Osservatorio.
11 febbraio, Roma – RAI
- Programma di Rai Utile dedicato al tema dell’investimento in cultura e al Premio Impresa e Cultura. La trasmissione va in onda in diretta sul canale del digitale terrestre.
2-3 aprile, Castello di Ama – Gaiole in Chianti (SI)
- Workshop riservato a un numero ristretto di imprenditori per una sessione di brainstorming strutturato. Hanno partecipato all’incontro Sylvia Lahav, former education curator Tate e National Gallery e l’artista Alberto Garutti.
21 aprile, Pavia – Collegio Ghislieri
- Presentazione del volume: “Impresa e Arti Visive. Dalla sponsorizzazione alla progettualità”, terza pubblicazione della Collana Impresa e Cultura a cura dell’Osservatorio.
10 maggio, Firenze - Assindustria
- Forum Impresa e Cultura: “Clima aziendale e cultura d’impresa. Investire nelle persone per far crescere l’impresa”.
26 maggio, Roma – Ministero degli Affari Esteri
- Assemblea generale dei direttori degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo: presentazione del Sistema Impresa e Cultura e della speciale categoria nell’ambito del Premio Impresa e Cultura 2005.
1 giugno, Milano – Il Sole 24 Ore
- Lancio dell’edizione 2005 del Premio Impresa e Cultura
- Forum Impresa e Cultura: “Cercasi creatività, offresi competenze. Relazioni vincenti tra impresa e istituzioni culturali”.
- Presentazione di “Relazioni vincenti: conquistare le imprese oltre lo sponsor. 30 istituzioni culturali italiane raccontano come”, quarta pubblicazione della Collana Impresa e Cultura dedicata alle istituzioni culturali capaci di interagire con il mondo delle imprese. Si tratta della prima indagine in Italia su questo tema.
13 settembre, Roma – DARC - Complesso di San Michele
- Forum Impresa e Cultura: “Costruire con la Cultura. Dieci regole d'oro per mettere in relazione imprese, cultura e territorio” in collaborazione con DARC – Direzione Generale per l’architettura e l’arte contemporanee, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel corso dell'incontro, presentazione del volume: “Relazioni vincenti: conquistare le imprese oltre lo sponsor. 30 istituzioni culturali italiane raccontano come” a cura dell’Osservatorio Impresa e Cultura.
14 settembre, Milano – Università Cattolica (I°sessione)
- Workshop organizzato in collaborazione con AIPB – Associazione Italiana Private Banking: “Art Banking, lo stato dell’arte: teoria e normativa”.
16 -18 settembre, Gothenburg, Svezia –Volvo Group Headquarters
- Riunione del Comitato Direttivo del Cerec (Comité Européen pour le Rapprochement de l’Economie et de la Culture)
22 settembre – Chiusura iscrizioni Premio Impresa e Cultura
11 ottobre, Bruxelles – Espace MPB in collaborazione con l’ Istituto Italiano di Cultura
- Presentazione delle linee guida del Sistema Impresa e Cultura alle autorità e alla business community europea.
6 ottobre, Milano – Università Cattolica (II° sessione)
- Workshop organizzato in collaborazione con AIPB – Associazione Italiana Private Banking: “Art Banking, lo stato dell’arte: gli operatori”.
27 ottobre, Milano – Banca Intesa
- Comitato Esecutivo Premio Impresa e Cultura.
7 novembre, Milano – Banca Intesa
- Giuria Premio Impresa e Cultura.
8 novembre, Ravello – Formez, progetto InFo-CS
Workshop “Promozione e Marketing culturale in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
9 novembre, Milano – Spazio 1380
- “Festa dell’Industria Creativa” in collaborazione con Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano, Agenzia Sviluppo Milano Metropoli. Un’occasione per mettere in relazione imprese, istituzioni e giovani creativi.
15 novembre, Londra – Arts & Business
- Partecipazione alla giuria de “The British Council Arts & Business International Awards”
18 novembre, Castello di Rivoli – Torino
- Giornata di formazione all’interno del master “Sistemi e professionalità nei Musei d’arte contemporanea” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione del DAMS dell'Università di Torino in collaborazione con Castello di Rivoli.
24 – 26, novembre, Vienna
- Presentazione delle linee guida del Sistema Impresa e Cultura alla “World Conference on Cultural Management, Development and Arts Sponsorship”.
25 novembre, Firenze – Assindustria
- Forum Sogno, Creatività, Impresa.
28 novembre, Rovereto – Mart (Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto)
- Presentazione delle linee guida del Sistema Impresa e Cultura alla conferenza internazionale “Linking creativity and culture for an innovative local development”.
30 novembre, Milano – in collaborazione con la Provincia di Milano
- Ore 10 - Spazio Oberdan. Forum sul tema: “I Segreti della Creatività d’Impresa”.
- Ore 17,30 - Auditorium Pirelli RE. Cerimonia di consegna del Premio Impresa e Cultura 2005
La giornata è parte integrante della IV Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria.